Carlo Bettocchi è specialista in Urologia dal 1994. Attualmente è Direttore Unità Dipartimentale di Andrologia e Chirurgia genitali esterni e Professore ordinario di Urologia presso Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia. Dal 1995 al 2021 ha lavorato nel Dipartimento di Urologia, Andrologia e Trapianto di rene presso il Policlinico – Università degli Studi di Bari, ed è stato in gran parte coinvolto nell’iter diagnostico e chirurgico dei pazienti urologici.  E’ diventato Responsabile della Sezione di Andrologia di questo reparto urologico nel gennaio 1996 e dal 2017 ha ricoperto il ruolo di direttore del “Unità urologica funzionale”.  Questa unità è diventata dal 2018 un “Europen Teaching Center per gli impianti di protesi del pene” grazie alla sua grande e riconosciuta competenza ed esperienza in questo campo. Lavora anche a Ginevra, Svizzera, dal 2015 in collaborazione con il “Male Health International Surgical Center” (MHISC) dove opera nella chirurgia ricostruttiva dei genitali maschili. Inoltre, è “Visiting Professor” nel Regno dell’Arabia Saudita con licenza per lavoro dal 2013.

Le sue ricerche e la carriera assistenziale hanno incluso diverse esperienze in reparti urologici europei, come l’Ospedale Universitario di Maastricht, Olanda, con il Prof. R. Janknegt (1991), il Middlesex Hospital UCLH ed il King’s College Hospital, Regno Unito, con J.P. Pryor e D.J. Ralph (1992-1995 e 2004-2008). È “Honorary Consultant” dell’University College London Hospital NHS Trust (UK).  Nel 2004-2005 è stato anche “Honorary Senior Lecturer” dell’University College London Hospital NHS Trust (UK) e ha l’accreditamento dell’Ordine dei Medici dell’Inghilterra (GMC) dal 1992.

Il Prof. Bettocchi ha prodotto, come autore, più di 200 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, e ha redatto anche diversi capitoli di libri nazionali ed internazionali. Egli è revisore di numerose riviste scientifiche internazionali ed è stato “Principal Investigator” su diversi protocolli nel settore Uro-Andrologico. È stato membro della commissione della Società Europea di Urologia (EAU) per la stesura e aggiornamento delle linee guida sul ”Male Hypogonadism” (2011-2017) ed è ora membro della commissione EAU per le linee guida sulla ”Sexual and Reproductive Health” dal 2018.

Bettocchi è past president dell’European Society of Sexual Medicine – ESSM e chairman della Sezione Andrologica della Società Europea di Urologia – ESAU (EAU), membro del comitato esecutivo ESAU e dell’Osservatorio Nazionale Italiano sulla Disforia di Genere – ONIG.

I suoi settori ultra-specialistici uro-andrologici sono la disfunzione sessuale maschile, l’infertilità e disforia di genere.  Attualmente è un chirurgo di fama internazionale e un opinion leader in questo campo.  Ha diretto e gestito un ambulatorio andrologico al Policlinico di Bari dove venivano trattati pazienti con problemi di disfunzione erettile, deformità del pene (curvatura, pene piccolo e così via), eiaculazione precoce, infertilità, LUTS, testicoli ritenuti, lesioni uretrali e altri problemi genitali maschili di natura benigna e/o maligna. 

L’attività chirurgica è principalmente legata alle precedenti patologie elencate, e quindi implantologia di protesi peniena, corporoplastica, uretroplastica, varicocele,  orchidopessi, biopsia del glande e glanduloplastica, patologie testicolari, allungamento e allargamento del pene e altri interventi correlati alle patologie della sfera riproduttiva e degli organi genitali maschili.


Carlo Bettocchi, a specialist in Urology since 1994, is the Director of the Departmental Unit of Andrology and External Genital Surgery and Full Professor of Urology at the “Ospedali Riuniti” University Hospital in Foggia. From 1995 to 2021, he worked in the Department of Urology, Andrology, and Kidney Transplantation at the Policlinico of Bari, becoming Head of the Andrology Section in 1996 and Director of the Functional Urological Unit in 2017, which was recognized in 2018 as a “European Teaching Center for Penile Prosthesis Implants.”

Since 2015, he has collaborated with the “Male Health International Surgical Center” (MHISC) in Geneva, specializing in reconstructive male genital surgery. He has also been a Visiting Professor in the Kingdom of Saudi Arabia, holding a work license since 2013.

His research and clinical career include collaborations with prestigious urology departments across Europe, such as Maastricht University Hospital with Prof. R. Janknegt (1991), Middlesex Hospital UCLH, and King’s College Hospital in the United Kingdom with J.P. Pryor and D.J. Ralph (1992-1995 and 2004-2008). He is an “Honorary Consultant” at the University College London Hospital NHS Trust (UK), an “Honorary Senior Lecturer” (2004-2005), and has been accredited by the General Medical Council (GMC) since 1992.

Author of over 200 publications in national and international scientific journals, he has contributed to book chapters and serves as a reviewer for multiple journals. He has been the Principal Investigator in various uro-andrological research protocols and a member of the EAU committee for the “Male Hypogonadism” guidelines (2011-2017), currently serving on the committee for “Sexual and Reproductive Health” since 2018.

Bettocchi is a past president of the European Society of Sexual Medicine (ESSM) and chairman of the Andrological Section of the European Association of Urology (ESAU). He is also a member of the ESAU executive committee and the Italian National Observatory on Gender Dysphoria (ONIG).

A recognized expert in male sexual dysfunction, infertility, and gender dysphoria, he is an internationally renowned opinion leader in the field. He directs an andrology clinic at the Policlinico of Bari, treating patients with erectile dysfunction, penile deformities, premature ejaculation, infertility, LUTS, undescended testes, urethral injuries, and other genital conditions.

His surgical expertise includes penile prosthesis implantation, corporoplasty, urethroplasty, varicocele treatment, orchidopexy, glans biopsy and glanduloplasty, testicular pathology surgery, penile lengthening and widening, and other procedures related to male reproductive and genital health.